Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Con "Trasportati nella storia" 3mila ragazzi raggiungono gratis in bus il Forte di Vinadio

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna al Forte di Vinadio, con un’offerta potenziata rispetto al 2023, l’iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione Artea “Trasportati nella Storia” che offre a scuole ed estate ragazzi della provincia di Cuneo il servizio di trasporto gratuito per raggiungere Vinadio e intraprendere, oltre all’esperienza di visita del forte, attività educative e green.

Salgono infatti a 60 i pullman messi a disposizione quest’anno dando la possibilità a 3000 ragazzi di conoscere la storia del forte, divertirsi scegliendo tra le numerose proposte didattiche e concludere l’esperienza con una deliziosa merenda a base di gelato artigianale. La promozione è riservata a scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di I e II grado e ai centri estivi/estate ragazzi aventi sede in un raggio di 100 km, tra andata e ritorno, da Vinadio.

Le prenotazioni dovranno pervenire entro venerdì 7 giugno all’indirizzo mail info@fortedivinadio.com, indicando il nominativo della scuola o del centro estivo, il periodo e il numero di posti che si richiede fissare per la gita. La Fondazione Artea comunicherà gli assegnatari del servizio a partire da lunedì 10 giugno. L’iniziativa è possibile grazie al generoso contributo degli sponsor Generali Italia S.p.A. – Agenzia Generale di Cuneo Aurelio Cavallo, Claudio Parola, Luigi Lavigna e Mattia Parola SNC, Gelato Club S.p.a. di Affi (VR) – Stabilimento di Demonte e Idroricerche Srl di Chiusa di Pesio e al prezioso sostegno di Alpi Costruzioni Srl di Vinadio, BBNetworks Srl di San Rocco di Bernezzo, Cuny Fire Service Srl di Cuneo, D&G Snc di Borgo San Dalmazzo, Demonte Servizi srl di Demonte, Michelin Italiana Spa – Stabilimento di Cuneo, O.ME.C Sas di Fossano e SLP Servizi Logistici Piemontesi Srl di Verzuolo. Per maggiori informazioni è possibile telefonare al seguente numero 0171 1670042, dalle ore 10 alle 17.

“Trasportati nella Storia”, inoltre, si fa sempre più green; per aderire al servizio di trasporto gratuito, infatti, scuole e campi estivi dovranno selezionare almeno una delle due nuovissime proposte della stagione 2024, “Avventure al Forte di Vinadio” e “L’Orto Segreto“. Con queste due novità, il Forte di Vinadio si riconferma luogo di grande fascino storico-culturale e punto di riferimento per iniziative educative e sostenibili, volte a promuovere la conoscenza del patrimonio e il rispetto per l’ambiente.

L’offerta di quest’anno si compone di più servizi: il trasporto gratuito con l’utilizzo di pullman da 50 posti cadauno, una porzione di gelato offerta come merenda da Gelato Club S.p.a. e una visita esperienziale dedicata agli spazi del Forte di Vinadio. Le opzioni sono tantissime e sono rivolte a fasce di età differenti così da riuscire a incuriosire e stimolare bambini e adolescenti. Al fine di garantire una partecipazione più coinvolgente, i visitatori a bordo di ciascun bus (la cui presenza minima è di 45 unità) verranno divisi in due gruppi, ciascuno dei quali potrà svolgere una o due attività. I pacchetti possono durare “mezza giornata” o una “giornata intera”: nel primo caso, il costo è di 12 euro a persona e include un’attività per gruppo. La seconda alternativa invece ha un costo di 16 euro per partecipante e comprende due attività per ciascun gruppo.

NOVITÀ | PROPOSTE DI ATTIVITÀ GREEN

Avventure al Forte di Vinadio – Scuola primaria

Guidati da Claudio, voce narrante del podcast “Avventure al Forte di Vinadio”*, si prenderà parte ad un avvincente viaggio dove giochi e sfide coinvolgeranno i bambini alla scoperta della storia dell’imponente architettura e delle piccole storie delle persone che lo hanno abitato.

Ascolta il podcast QUI.

*Episodio ideato e prodotto da Abbonamento Musei in collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino nell’ambito di “Forti Fortissimi”, un progetto di valorizzazione delle fortificazioni piemontesi promosso da Regione Piemonte, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e il coordinamento di Fondazione Artea.

L’Orto Segreto – Scuola dell’infanzia e primaria

Attività laboratoriale di manualità creativa che invita a riprodurre in miniatura la fortezza. I bambini potranno disegnare e colore la loro versione del forte e ricreare, attraverso l’uso del terriccio e la semina dell’erba, il fossato che lo circonda.

PROPOSTE DI ATTIVITÀ OUTDOOR

Pedala Forte – Scuola primaria bambini 8-10 anni e Scuola secondaria di primo grado

Itinerario in bici che porterà i partecipanti a costeggiare le mura, passando per il laghetto e la Caserma Carlo Alberto. Un percorso che permette di spostarsi fisicamente e metaforicamente tra il passato e il presente dell’architettura in cerca delle installazioni di arte contemporanea situate in diversi punti del forte.

A caccia di lanterne – Scuola primaria e secondaria di I e II grado

Un’avventura di orienteering con cartina alla mano per esplorare gli spazi verdi della fortezza tra natura, storia, scoperta e divertimento.

La lettera perduta – Scuola secondaria di I e II grado

Con l’incarico di preservare un’antica lettera, si richiede l’utilizzo di strumenti di comunicazione moderni: con l’app Kurubik, i ragazzi vivranno un’esperienza coinvolgente in cui risolvere enigmi e misteri servendosi dello smartphone.

PROPOSTE DI ATTIVITÀ NEL FORTE

Sua maestà il Forte – Scuola dell’infanzia

Il Colombo Tino, oltre a essere la mascotte del forte, è una guida capace di incuriosire i più piccoli: li accompagnerà durante una visita stimolante e ricca di interazioni sensoriali alla scoperta dell’antica arte degli origami.

Il contrabbandiere del Forte – Scuola dell’infanzia e primaria

Un’avvincente caccia al tesoro che permetterà a diverse squadre di sfidarsi tra loro alla ricerca di beni e oggetti particolari utilizzati in passato come merce di contrabbando.

Percorsi multimediali in rima – Scuola Primaria classi 1° e 2°

Visita del percorso multimediale “Montagna in movimento” per mezzo di una cartina illustrata, filastrocche in rima e indovinelli che, una volta risolti, conducono alle tappe successive.

Il diario del soldato – Scuola Primaria

Come ogni viaggiatore che si rispetti, quando ci si mette in cammino bisogna avere con sé un diario di viaggio: i partecipanti ne riceveranno uno da completare nel corso dell’esplorazione del forte. A capo della missione, l’instancabile sergente Colombo che condurrà i propri ospiti in uno dei suoi posti preferiti: la colombaia.

Alla scoperta del Forte – Scuola secondaria di I e II grado

La visita verte sulla storia del forte tra Otto e Novecento attraverso un percorso di circa 1.000 metri con accesso finale alla “Caverna Comado”, recentemente riaperta al pubblico.

Montagna in movimento + Messaggeri alati – Primaria classi 3°, 4° e 5°, Scuola secondaria di I e II grado

Visita guidata al percorso multimediale Montagna in movimento e alla mostra Messaggeri Alati. Un’interpretazione della montagna come ambiente dinamico e permeabile, luogo di scambi, crocevia di gente, di idee, di mestieri, di arti, e anche di innovazioni, in contrapposizione con lo stereotipo di un mondo alpino fisso, immutabile, chiuso, condannato all’estinzione o a diventare una appendice della città diffusa.

VIDEO