Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Teatro e natura s'incontrano con i giovani "Attori della terra" tra Cuneo e la Francia

CUNEO

Foto
Condividi FB

La valorizzazione del patrimonio culturale, naturale e paesaggistico dell’area alpina tra Italia e Francia passa anche attraverso il teatro. In occasione dell’anno europeo del patrimonio culturale, si dà avvio a “Terract – Gli attori della Terra”, uno dei progetti vincitori del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Alcotra 2014-2020 che prende vita dalla collaborazione di Social Community Theatre Centre | Corep di Torino (capofila) con la Compagnia Il Melarancio di Cuneo e il Théâtre National de Nice.

Il progetto comprende un corso di formazione gratuito destinato ad un gruppo di giovani tra i 20 e i 35 anni che desiderino acquisire le competenze proprie degli operatori culturali, dalla progettazione all’organizzazione di eventi culturali partecipati. L’obiettivo è che i giovani diventino protagonisti del processo di cambiamento delle loro comunità e creino reti utili anche allo sviluppo dell’economia locale. Nei mesi di luglio 2019 e 2020 è prevista l’organizzazione di due grandi eventi teatrali estivi aperti ai giovani del territorio, in cui si coniugano momenti di formazione e momenti di spettacolo che coinvolgeranno attivamente le comunità locali in diverse località della regione.

La formazione mescola educazione formale e non formale e prevede numerose uscite sul territorio. Si basa sulla metodologia di teatro sociale e di comunità (Tsc) disseminata a livello europeo dal Social Community Theatre Centre | Corep dal 2011. È una metodologia di per se stessa inclusiva, in quanto riunisce professionisti appartenenti a diverse aree disciplinari, cittadini, ambiente e territorio. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.terract.eu

Serate di presentazione del progetto (ore 20.30):

Mercoledì 11 aprile: Qi, Centro di Aggregazione Giovanile in C.so Vittorio Emanuele II 33, Cuneo.
Giovedì 19 aprile: Ospiti dei Giovedì della Gramigna, presso la sala Tiboldo in Via Piave 3, Gaiola.
Giovedì 26 aprile: Sede Parco delle Alpi Marittime in P.zza Regina Elena 30, Valdieri.
Venerdì 27 aprile: Sede Proloco e Centro Visita, S. Statale 20 n.12, Vernante.
Giovedì 10 maggio: Spazio B-Factory in Via Boves n. 4, Borgo S. Dalmazzo.
Giovedì 31 maggio: Sede della Compagnia Il Melarancio in Casetta Toselli, piazzetta del teatro 1, Cuneo.

VIDEO