Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

"Oltre l'orizzonte" a Festiona: il film sulla scuola di Coumboscuro, esempio di cultura in Europa

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Sotto il patrocinio del Comune di Demonte e della Parrocchia sabato 15 giugno, alle 20,45, nella chiesa di Santa Margherita a Festiona, verrà proiettato il film Darreire l’ourisount. La straordinaria avventura della Escolo del "Magistre" Sergio Arneodo.

Il lavoro del regista Sandro Gastinelli interpreta con eccezionale intensità le vicende di una singolare realtà socioeducativa della Valle Grana, ovvero di quel «pugno di ragazzi e del loro maestro, che trasformarono la scuola di Coumboscuro in laboratorio didattico e letterario di eco europea».

Anche in Valle Stura, nella pluriclasse di Festiona, piccola “scuola alpina” di comunità − riconosciuta dagli studiosi come un vero e proprio polo culturale − insegnanti competenti e appassionati hanno condotto nel tempo una costante attività di studio e di ricerca del ricco patrimonio sociolinguistico provenzale, storico-ambientale, naturalistico e tradizionale locale.

La scelta di proiettare il film di Gastinelli nella piccola Festiona non è scelta casuale: infatti è motivata dalla storica e stretta collaborazione, avviata sin dagli anni 1960, tra le scuole della valle Stura e l’Escolo del Magistre Sergio Arneodo, trainata dall’entusiasmo dell’attivo maestro Degioanni di Pratolungo che oltre a promuovere la creatività in lingua locale, istituì le “Giornate della neve” tra le scuole delle valli di Cuneo.

Seguì poi duraturo rapporto collaborativo e didattico tra le scuole di Coumboscuro e Festiona. Un proficuo “gemellaggio” che produsse affinità valoriali e metodologiche, attraverso cui sono stati accumulati e condivisi saperi e studi riguardo la civiltà alpina locale di cui i ragazzi erano entusiastici attori. Seme culturale che ha fatto crescere i ragazzi in piena armonia con gli orizzonti ancestrali e geografici dei loro rispettivi paesi di montagna. Un modo di grande apertura e sperimentazione didattica che, come ha scritto Marco Aime “nel tempo ha restituito dignità e coscienza di vita all’ambiente delle Alpi occidentali”.

Nella foto: i ragazzi protagonisti del film in una pausa delle riprese. Da sinistra: Massimo Dalmasso (che nel film interpreta Sergio Arneodo) – Sergio Arneodo – Sandro Gastinelli

VIDEO