Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

"A passo di fiaba": così a Rosbella di Boves i bambini volano con la fantasia

CUNEO

  • Foto
  • Foto
  • Foto
Condividi FB

L'associazione "Sentieri di pace" promuove per il quarto anno consecutivo la rassegna di spettacoli di lettura ad alta voce rivolti a famiglie con bambini e ragazzi in età scolare, durante il mese di agosto 2017 a Rosbella di Boves, in provincia di Cuneo. Il progetto, reso possibile grazie al contributo del Centro Servizi per il Volontariato di Cuneo, ha al centro i temi dell’educazione alla pace e alla convivenza civile.

Lo scorso anno la rassegna ha visto affluire a Rosbella un centinaio di partecipanti ad ogni spettacolo, dando dimostrazione del riconoscimento del valore culturale dell’iniziativa nello splendido contesto montano della frazione. Quest’anno, agli appuntamenti di lettura e al book crossing si continueranno ad affiancare le officine creative “Anche le mani lo sanno fare”, in cui i bambini potranno realizzare attività inerenti le letture ascoltate.

Rosbella è una frazione montana del Comune di Boves, situata a 990 metri, paesaggisticamente suggestiva e ricco di fascino, con 7 abitanti residenti tutto l'anno, che in periodo estivo si popola di turisti stanziali o di passaggio, arrivando anche a contare più di 70 presenze domiciliate nelle case estive, con presenza di bimbi e ragazzi. E' inoltre giornalmente meta di turisti di passaggio, o residenti nei paesi vicini (Castellar, Boves) che "salgono" alla frazione per escursioni e passeggiate.

D'estate a Rosbella di Boves sono pressoché inesistenti momenti aggregativi o culturali di rilievo, al di là della Festa patronale di Santa Pazienza che coinvolge, la seconda settimana di giugno, i frazionisti e le comunità di Castellar e Boves, esclusivamente da un punto di vista conviviale e di festa. Attivare quindi un appuntamento culturale rivolto alle famiglie costituisce un'interessante proposta di qualità per la valorizzazione della frazione e del territorio bovesano in genere.

Come di consueto, due appuntamenti pomeridiani saranno rivolti a famiglie con bambini da 3 a 7 anni, mentre un appuntamento sarà dedicato alle famiglie con bambini in età 5/10. La rassegna intende, attraverso le tematiche affrontate negli spettacoli, affermare valori quali la partecipazione, l'integrazione, la solidarietà e la coesione sociale, in relazione con il mondo emotivo dei bambini o ragazzi a cui si rivolgono.

La lettura ad alta voce è oggetto di numerose iniziative di promozione nel mondo, che insistono sulla necessità di offrire precoci occasioni di ascolto. Sono innumerevoli i benefici della lettura ad alta voce nei bambini fin dai primi mesi di vita. Aumenta l'autostima, stimola la capacità di riconoscere e utilizzare i suoni della lingua materna e, in un secondo tempo, facilita l’apprendimento della lettura indipendente e dell'apprendimento in genere, offrendo spazi alla visione e all'immaginazione.

Parallelamente agli spettacoli, i tre appuntamenti saranno caratterizzati anche da un book crossing: si potrà portare un libro di narrativa per ragazzi con sé e lo si potrà lasciare in un luogo “preferito” della frazione, e se ne potrà prendere un altro da portare a casa. Un vero e proprio baratto senza nessuno scambio di soldi, ma soltanto di libri. Dopo un momento di accoglienza e presentazione dell'iniziativa (ore 16), avrà inizio lo spettacolo di lettura animata (ore 16,30), a cui seguirà una merenda (ore 17,30), a chiudere il book crossing.

29 luglio, ore 16 - "Non si può vivere sugli alberi senza scarponcini a ventosa" (Dal romanzo I Minipin di Roald Dahl).

Con Elisa Dani, lettura per i bambini dai 5 ai 10 anni.

Attenti attenti al bosco stregato: tanti ci entrano e nessuno è tornato! Questo è il bosco dove il Piccolo Bill vuole tanto andare, ma la sua mamma gli dice che ci sono i Policorni, gli Sfarabocchi, i Cnidi Vermicolosi e i Sarcopedonti: Appena entrato nella foresta, lo Sputacchione Succiasangue Tritadenti Sparasassi lo insegue sputando fuoco e... Piccolo Bill non si sarebbe salvato se una finestrina non si fosse aperta in un tronco….. Un storia avventurosa che rapisce grandi e piccini raccontata con l’aiuto di pochi oggetti essenziali: uno sgabello due sturalavandini e due spolverini per la polvere.

Sabato 6 agosto, ore 16 - "Sciiiiivolando sull’arcobaleno".

Di e Con Marina Berro della Compagnia il Melarancio. Lettura per bambini dai 3 ai 7 anni

Quanti amici, che allegria! Giallo. Che rabbia! In un istante tutto intorno a me si ferma: stop! Rosso. Tra le braccia di mamma mi addormento...che paradiso! Blu. Questa è davvero troppa troppa paura...Nero! E se volassi in alto, sulla luna? Un sogno! Bianco. Un colore per ogni momento, un’ emozione per ogni momento, dal mattino alla sera: infinite le sfumature, i colori riempiono la nostra vita e hanno l’incredibile potere di trasformarla. Un intreccio di libri, immagini , parole e suoni per accompagnare i più piccoli alla scoperta delle meraviglie del mondo fuori e dentro di noi.

Segue officina creativa sulla tematica dei colori condotto da Marina Berro

Sabato 19 agosto, ore 16 - Compagnia gli Equilibri (Modena)

Ci sono storie capaci di mettere in scena grandi temi anche a misura di giovanissimi lettori: sono libri illustrati che tra racconto e figure sanno spiegare parole difficili come shoah, guerra, memoria, conflitto, differenza. Parole e temi gravi e complessi, che la lingua della metafora sa rendere comprensibili, e che la lettura ad alta voce trasforma in un momento di condivisione emotiva e di riflessione a cui anche i bambini amano partecipare. Storie per i piccoli, dunque, ma anche per i grandi che li accompagnano e che da questo incontro traggono spunto per discussioni importanti sul nostro passato e sul loro futuro.

L’iniziativa si realizzerà con il patrocinio del Comune di Boves, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l'associazione Post Scriptum, la Consulta Famiglie, la Proloco, la Biblioteca civica di Boves e il Comitato Pro Rosbella, l’Atlante dei Suoni di Boves che forniranno un sostegno logistico e la collaborazione di Radio Stereo 5 e di Cuneocronaca.it per la pubblicità dell’iniziativa. La direzione artistica della Rassegna è a cura di Elisa Dani, che risiede nella frazione.

VIDEO