Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Ancora instabilità in Granda, piogge e brusco calo delle temperature domenica

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Nel corso della giornata odierna una saccatura addossata alle Alpi le valicherà, e l'aria fredda ad essa associata entrerà in quota sull'Italia settentrionale, causando un aumento dell'instabilità e fenomeni convettivi più intensi soprattutto sulle aree nord-orientali. Sabato mattina la maggiore stabilità favorirà ampi spazi sereni su tutta la regione, a cui seguirà una modesta attività convettiva sui rilievi in estensione alle pianure nel pomeriggio.

Durante la notte un minimo si staccherà dal flusso perturbato che scorre tra Isole Britanniche e Mar Baltico, e si sposterà sul nord Italia, e poi stazionerà sul Mar Ligure. Questo richiamerà intense ed umide correnti orientali sul Piemonte, causando precipitazioni copiose sulla parte meridionale della regione, che si protrarranno fino nella notte tra domenica e lunedì. Lunedì giornata ancora instabile.

Sabato 22 giugno 

Nuvolosità: cielo sereno o poco nuvoloso al mattino con transito di velature; nuvolosità in aumento da ovest nel corso della giornata, con nubi cumuliformi a partire dalle Alpi nel pomeriggio, in estensione altrove in serata.

Precipitazioni: rovesci o locali temporali sulle Alpi dal pomeriggio, in possibile estensione alle pianure centrali in tarda serata, con intensità moderata.

Zero termico: ancora in calo fino a 3100-3200 metri.

Venti: deboli o moderati occidentali sulle Alpi, in rotazione da nord in tarda serata; deboli meridionali sull'Appenino, con temporanei rinforzi al pomeriggio; deboli variabili in pianura. Locali condizioni favoniche nelle valli occidentali alle prime ore del mattino.

Domenica 23 giugno (nell'immagine)

Nuvolosità: cielo generalmente nuvoloso, con temporanee schiarite dalle Alpi Graie alle Lepontine.

Precipitazioni: piogge da deboli a moderate sulla parte meridionale della regione. Rovesci e temporali possibili nella prima mattina lungo l'arco alpino e sulle pianure centrali. Attenuazione dei fenomeni nella sera sui settori settentrionali.

Zero termico: stazionario tra 3000 e 3200 metri.

Venti: moderati o localmente forti da est-nordest sui rilievi, altrove generalmente deboli o moderati orientali, settentrionali sul basso Piemonte.

Lunedì 24 giugno

Nuvolosità: nuvoloso o molto nuvoloso al mattino, progressiva riduzione della nuvolosità sui settori nord-orientali nel corso del pomeriggio.

Precipitazioni: precipitazioni di carattere avvettivo al mattino sul basso Piemonte, locali rovesci sulle Alpi e possibili deboli temporali.

Zero termico: in progressivo aumento a partire da nord-est fino a 3500-3700 metri.

Venti: sulle Alpi da est, al mattino moderati o forti in attenuazione a moderati; sull'Appennino tra est e nordest moderati; in pianura e bassa collina deboli a regime di brezza.

VIDEO