Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Cinema nella natura: film che parlano di territorio nelle valli Pesio, Ellero e Colla

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Dal 3 luglio al 7 agosto, cinque appuntamenti cinematografici nelle Valli Pesio, Ellero e Colla, alla scoperta del territorio attraverso il cinema. Il progetto, forte della prima edizione realizzata nell'estate 2023, vuole riproporre una rassegna di cinema itinerante in luoghi inediti proponendo un'immersione nel mondo del cinema, ma anche nella natura.

Cinque serate di cinema all'aperto organizzate in luoghi inediti, accompagnate da una passeggiata condotta da guide naturalistiche con l'obiettivo di scoprire la bellezza dei luoghi prescelti per le proiezioni. Nei pressi dei luoghi di proiezione del film sarà previsto un piccolo buffet realizzato grazie alla collaborazione con strutture ricettive locali, che proporranno un rinfresco di prodotti del territorio.

La programmazione si svolgerà durante i mesi di luglio e agosto e proporrà cinque appuntamenti in tre comuni delle valli Pesio, Ellero e Colla. Le località scelte sono poggi panoramici e pianori all'interno di comuni e borgate montane, raggiungibili con una breve passeggiata adatta a tutti e scelte dalle esperte guide escursionistiche delle associazioni presenti sul territorio (Enjoy Bisalta, Gira & Tuira, E Kyé), volta alla promozione del turismo e della mobilità sostenibile, accompagnando il pubblico a scoprire magici angoli delle valli cuneesi.

La rassegna propone un'esperienza che va oltre la semplice proiezione e che unisce la promozione del territorio all'allestimento di insolite sale cinematografiche. Crediamo nel cinema come collante di comunità, mezzo universale che può creare inclusione e condivisione, che unisce e ci fa sentire più vicini creando occasioni di confronto e riflessioni intorno a temi necessari.

Il ritrovo è alle 18.30, il buffet alle 20.00 e la proiezione inizia alle 21.30.

Programma

Mercoledì 3 luglio

  • Dove: La Grangia del Castellar (comune di Chiusa Pesio);
  • Quando: ore 18.30, appuntamento presso il parcheggio de La Roccarina (Chiusa Pesio);
  • Escursione: a cura dell'associazione Amici Alta Valle Pesio in collaborazione con Gira & Tuira;
  • Rinfresco: in collaborazione con U barachin al costo di 15€, prenotazione obbligatoria all'Ufficio Turismo Chiusa Pesio (0171 734 990 | valle.pesio@gmail.com);
  • Proiezione: ore 21.30 presso la Grangia del Castellar, film di Andrea Fantino "La voce di chi non ha voce", sarà presente il registra e alcuni protagonisti del film.
    CoroMoro è un coro di richiedenti asilo africani che canta canzoni in dialetto piemontese nelle Valli di Lanzo e che nel corso degli anni è diventato un vero e proprio laboratorio di integrazione e convivenza. Grazie al progetto "Welcome Refugees" sono saliti sulla barca a vela "Aspra" e insieme al cantautore valdostano Alberto Visconti (voce de L'Orage) hanno dato vita a una canzone che racconta il loro viaggio attraverso il mare, le difficoltà incontrate, le aspirazioni e i sogni che a volte hanno preso la forma di incubi. Il film racconta la genesi e l'esperienza del CoroMoro e del videoclip "Welcome Refugees": in un'Italia che ancora oggi è priva della voce dei migranti negli spazi e dibattiti pubblici, la voce del CoroMoro è "La voce di chi non ha voce".

Mercoledì 10 luglio

  • Dove: Borgata Baracco (comune di Roccaforte Mondovì);
  • Quando: ore 18.30, appuntamento presso la piazza di Baracco;
  • Escursione: a cura dell'associazione Amici Alta Valle Pesio in collaborazione con E Kyé;
  • Rinfresco: in collaborazione con La Lea B&B al costo di 15€, prenotazione obbligatoria all'Ufficio Turismo Chiusa Pesio (0171 734 990 | valle.pesio@gmail.com);
  • Proiezione: ore 21.30 presso borgata Baracco, film di Michele Piazza "Karma Clima".
    Karma Clima nasce come progetto di residenza artistica diffusa condotta dai Marlene Kuntz in tre comuni della provincia di Cuneo, luoghi emblematici della "piccola Italia": Ostana, Piozzo e Rittana, presso la borgata Paraloup.
    Una vera e propria esperienza in cui la musica e l'arte aprono dei varchi nella percezione comune di temi fondamentali come il cambiamento climatico - quella forza distruttiva che sta spingendo la Terra, le specie animali e l'umanità verso un punto di non ritorno - e che ha portato alla nascita dell'ultimo album dei Marlene Kuntz.
    L'intero percorso è diventato, nel corso del 2023, anche un documentario per la regia di Michele Piazza: "Seguivo i Marlene Kuntz per realizzare un reportage fotografico legato alla registrazione dell'ultimo album, in contemporanea giravo immagini dei borghi riqualificati e interviste ai protagonisti. Solo a residenze concluse ho iniziato a stendere una possibile struttura narrativa. Il risultato è un film che contiene le registrazioni dei musicisti, gli incontri con le comunità e le associazioni coinvolte e testimonianze sul tema del cambiamento climatico.

Mercoledì 24 luglio

  • Dove: Rifugio San Michele, Certosa di Pesio (comune di Chiusa Pesio);
  • Quando: ore 18.30, appuntamento presso il parcheggio della Certosa di Pesio;
  • Escursione: a cura dell'associazione Amici Alta Valle Pesio in collaborazione con Gira & Tuira;
  • Rinfresco: in collaborazione con il Rifugio San Michele al costo di 15€, prenotazione obbligatoria all'Ufficio Turismo Chiusa Pesio (0171 734 990 | valle.pesio@gmail.com);
  • Proiezione: ore 21.30 presso Rifugio San Michele, film di Irene Dorigotti "Across", sarà presente la regista.
    Irene, cresciuta nelle Alpi italiane con una famiglia legata al viaggio e alla cultura scout, approfittando dell'esposizione della Sindone a Torino, parte alla ricerca di un percorso religioso. Inizia un viaggio fatto di incontri giocosi e piccole rivelazioni, un vero e proprio road movie spirituale. Eppure, la ricerca di Irene è inquieta, le sue domande non sembrano trovare risposta, fino a quando la realtà diviene un universo poetico. Il sincretismo e il vociare del Messico, il caos del Vietnam e i Templi di Angkor Wat in Cambogia. Irene si allontana dalla religione per entrare nel sacro.

Mercoledì 31 luglio

  • Dove: lago di Rivoira (comune di Boves);
  • Quando: ore 18.30, appuntamento presso il piazzale di Castellar;
  • Escursione: a cura dell'associazione Amici Alta Valle Pesio in collaborazione con Enjoy Bisalta;
  • Rinfresco: in collaborazione con il Bar Bianco e l'Azienda "La capra con gli stivali", al costo di 15€, prenotazione obbligatoria all'Ufficio Turismo Chiusa Pesio (0171 734 990 | valle.pesio@gmail.com);
  • Proiezione: ore 21.30 presso il lago di Rivoira, film di Erica Liffredo "Il paese che (non) aveva il jukebox", sarà presente la regista.
    Un perenne cantilenar d'acque, nelle gole dei torrenti, un frondeggiar denso di boschi, un orizzonte di monti qua e là, dolce e fresco dei pascoli o appena insaporito di rupi: questa è la piccola Val Verde il cui centro è San Pietro. Efficiente è l'attrezzatura alberghiera, la cucina è semplice, ma accurata, e le ottime trote del torrente la rendono preziosa e invitante. All'imbocco della valle, a Caraglio, c'è l'ultimo jukebox.

Mercoledì 7 agosto

  • Dove: Ecomuseo di Fiolera, Vigna (comune di Chiusa Pesio);
  • Quando: ore 18.30, appuntamento presso il parcheggio Fiolera;
  • Escursione: a cura dell'associazione Amici Alta Valle Pesio in collaborazione con Gira & Tuira;
  • Rinfresco: in collaborazione con il U barachin, al costo di 15€, prenotazione obbligatoria all'Ufficio Turismo Chiusa Pesio (0171 734 990 | valle.pesio@gmail.com);
  • Proiezione: ore 21.30 presso l'Ecomuseo Fiolera, film di Fredo Valla "Ambin. La roccia e la piuma", sarà presente il regista.
    "Ambin" è solo la parola scritta sulle mappe a indicare un insieme di montagne tra l'alta Val Susa, la Val Cenischia e il Moncenisio. Affinché Ambin possa trasformarsi da semplice parola a "nome", serve uno sguardo capace di posarsi su quelle montagne e su quelle rocce, capace di abitarle e di provare a dare loro una forma e un tempo. Serve una visione che quegli sguardi sappia cogliere e raccontare, per sottrarli all'oblio e alla loro fragile persistenza.

(Archivio Apam)

VIDEO