CUNEO
L'istituto tecnico cuneese come ogni anno organizza "Il Bonelli incontra", manifestazione di fine anno in cui la scuola premia i propri migliori alunni. L’evento si svolgerà lunedì 17 dicembre alle 9,45 presso il Centro Incontri della Provincia di Cuneo (sala Einaudi, corso Dante 41). Con la consueta collaborazione dell’Ever Green, l’associazione degli ex-allievi, quest’anno si è promosso un incontro tra gli studenti e il ragionier prof. Alessandro Arlotto dalla Duke University: "algoritmi, probabilità applicata, scienze statistiche" (come recita la locandina).
Cuneese, classe 1982, Alessandro si è diplomato ragioniere-programmatore nel 2001 al Bonelli. Ha poi ottenuto una laurea triennale in Banca, Borsa, ed Assicurazione all’Università degli Studi di Torino nel 2004, e una laurea magistrale in Finanza Aziendale e Mercati Finanziari, ancora a Torino, nel 2007. A 24 anni, Alessandro vola a Philadelphia per frequentare il dottorato di ricerca (Ph.D.) in Managerial Science and Applied Economics alla University of Pennsylvania. Lì Alessandro consegue un Master of Arts in Statistics nel 2009 (equivalente ad un’altra laurea magistrale italiana) e discute la sua tesi di dottorato sull’analisi di problemi di ottimizzazione dinamica nel 2012. Oggi è professore associato di Business Administration, Mathematics, and Statistical Science alla Duke University, a Durham, nella Carolina del Nord, Stati Uniti.
Alla Duke, Alessandro è affiliato con il "gruppo di scienza delle decisioni" presso la Fuqua School of Business (una scuola universitaria di specializzazione in economia aziendale), e con i dipartimenti di Matematica e Statistica. Tiene corsi di probabilità e statistica e si occupa di problemi di ricerca nell’ambito del calcolo delle probabilità e della ricerca operativa. Ha al suo attivo molteplici pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali, premi per le sue attività scientifiche, e numerose presenze come relatore a convegni ed in altre università. Alessandro, che sarà presente in sala, dopo aver ricevuto la "foglia d’oro", simbolo dell’associazione Ever Green, quale "Bonelliano dell’anno 2018" (18esima edizione del premio), parlerà del suo percorso e delle sue esperienze agli allevi del Bonelli. Nel corso della mattina saranno assegnati, ad alunni meritevoli, riconoscimenti filantropici, mentre l’Ever Green consegnerà, come consuetudine, i premi allo studio ai migliori diplomati dello scorso esercizio.
I premiati negli anni precedenti
2001 Piergiorgio Odifreddi, il matematico "impertinente", docente e scrittore
2002 Aldo Balocco, il "re dei panettoni"
2003 Domenico Favole, industriale serico e filantropo
2004 Piero Bertolotto,già Presidente di Banca Regionale Europea
2005 Alessandra Cesano, oncologa e ricercatrice negli Usa
2006 Francesco Arese, ex-presidente Fidal, imprenditore dell’abbigliamento sportivo
2007 Roberto Baravalle, critico d’arte, romanziere
2008 Giuseppe Mazzarello, banchiere e dirigente industriale
2009 Giuseppe Renda, capo delegazione della Croce Rossa internazione in Bolivia
2010 Elsa Lovera, ispiratrice dell’omonima fondazione filantropica
2011 Fredo Valla, scrittore, sceneggiatore, registra, cantore della cultura occitana
2012 Paolo Fanizza, vice presidente per l’Asia della Western Union
2013 Davide Schiera e Lucia Devidé, inform.tecnology and marketing in San Francisco Usa
2014 Maurizio Saglietto, geometra, dr.ingegnere, presidente dell’associazione filantropica Ansmi
2015 Ivo Grosso, ragioniere, notaio, segretario dell’Ass. notarile Italiana
2016 Enrico Bottero, ragioniere, direttore Ferrero Polska
2017 Gianni Cerutti, ragioniere, storico locale, scrittore, musicista e musicologo