Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

DAMA INTERNAZIONALE/ Fossano: Massimo Giaccardo nuovo campione provinciale

FOSSANO

Foto
Condividi FB

Con la disputa a Fossano del Campionato Provinciale 2020, la FederDama Cuneo e il Circolo Dama Fossano hanno aperto il periodo della stagione dedicato alla Dama Internazionale, la specialità più diffusa e giocata nel mondo di questo , quella utilizzata per disputare i tornei più importanti, Mondiali, Europei e gli altri Campionati continentali.

La Dama Internazionale si gioca su una damiera da 100 caselle e 20 pedine per ogni giocatore e segue regole in buona parte diverse rispetto alla nostra tradizionale Dama Italiana, che si pratica quasi solo nel nostro Paese.

Il Campionato Provinciale 2020 di Dama Internazionale è stato ospitato presso il Dama Hotel di via Circonvallazione, sede del CD Fossano, ed è stato organizzato da Davide Pagliano, nel suo duplice ruolo di delegato regionale e provinciale FederDama e di presidente del club fossanese.

In gara i migliori specialisti della Granda sulle 100 caselle, di categoria sia Regionali che Provinciali, che si sono sfidati con la formula Open in un girone unico su 5 turni di gioco e modalità Lampo, cioè partite a tempo da 9 minuti + 9 secondi di ricarica orologio ad ogni mossa.

In campo damisti di Bra, di Centallo, di Fossano e della Valle Maira le zone in cui è più diffusa la Dama Internazionale nella Granda.

Infatti, la novità principale dell’edizione 2020 di questo campionato è stata l’assenza dei damisti torinesi tesserati per il CD Fossano, molto più esperti di questa specialità, che negli scorsi anni avevano quasi sempre prevalso nel Campionato Provinciale di Cuneo, ma stavolta erano assenti.

Questo ha reso la gara molto equilibrata, specie nella lotta per il podio che sin dal 2° turno di gioco ha coinvolto 3 giocatori: Pino Cramarossa di Bra, Massimo Giaccardo di Fossano e Romano Serra di Centallo. Più staccati gli altri partecipanti, in lizza per le posizioni di rincalzo sin da metà gara.

Decisivi gli scontri diretti in cui Giaccardo batte Cramarossa, ma perde con Serra, a sua volta sconfitto da Cramarossa. Ma Serra è fermato sul pari da Aldo Rampone di Bra e la sfida per il titolo diventa un testa a testa tra Cramarossa e Giaccardo, che vincono tutte le altre gare terminando appaiati in testa con 8 punti entrambi. Risolutivo lo scontro diretto favorevole grazie al quale Max Giaccardo si laurea Campione Provinciale 2020 di Dama Internazionale, bissando il titolo vinto nel 2018, mentre lo scorso anno si era piazzato al 3° posto, dietro i soci torinesi del CD Fossano.

Al 2° posto sempre con 8 punti, ma peggior quoziente (per scontro diretto sfavorevole) sale sul podio Pino Cramarossa di Bra, mentre al 3° posto, con 7 punti, si piazza Romano Serra di Centallo, al suo quarto podio di fila in gare ufficiali da fine ottobre ad oggi.

Al 4° posto da sottolineare la prova di Aldo Rampone di Bra, che disputa solo da un paio di anni questa specialità e mostrato buoni progressi, cogliendo anche il pari contro il più esperto Serra, così come il giovane Matteo Rovera di Dronero, studente di II Superiore, che si piazza al 5° posto.

Tra i fossanesi da segnalare ancora il 6° posto di Davide Pagliano, delegato provinciale e regionale FID, che si è ben disimpegnato anche come arbitro del torneo. 

Al termine le premiazioni, coordinate dallo stesso Davide Pagliano, con premi per i primi 3 classificati e omaggi a tutti i partecipanti offerti dal Dama Hotel Fossano. 

La gara da un lato ha rispettato i pronostici, perché Cramarossa, Giaccardo e Serra sono tra i damisti della Granda che finora hanno colto i risultati migliori in questa specialità (e nel ranking italiano di specialità stanno tra il 94° e il 108° posto), e dall’altro ha mostrato come i giocatori locali stanno facendo buoni progressi in questa difficile disciplina, che disputano al massimo da 5 o 6 anni (ma i più da meno tempo).

Infatti, il CD Fossano è praticamente l’unico a promuovere molto in Piemonte la Dama Internazionale secondo le indicazioni della FID che punta a diffonderla in Italia per coltivare nuovi giocatori da schierare nelle gare a livello mondiale ed europeo, a partire dai Campionati Individuali e per Squadre Nazionali sia assoluti che per le categorie giovanili.

VIDEO