Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Maltempo in Valle Gesso: tutti i rifugi in quota sono isolati, escursionisti bloccati

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - I tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese sono stati coinvolti nelle attività del Centro Operativo Comunale attivato a Valdieri in seguito alle intense precipitazioni che hanno coinvolto in questi giorni la Valle Gesso.

Al momento tutti i rifugi in quota sono isolati poiché i sentieri di discesa non sono sicuri causa pioggia. È stato chiesto alle persone presenti di restare presso le strutture in attesa di verificare le condizioni dei corsi d'acqua e la percorribilità dei sentieri.

Non risultano situazioni di criticità per cui si attenderà un miglioramento del tempo per valutare eventuali evacuazioni tramite mezzo aereo.

I vigili del fuoco di Cuneo, che comunicano di essere in preallerta, riferiscono che 10 persone risultano bloccate al rifugio Morelli, 8 al rifugio Soria, una al rifugio Questa. Le persone stanno tutte bene ed è stato predisposto il recupero con elicottero appena vi saranno le condizioni per poter operare.

Situazione di rischio idrogeologico in zona Terme di Valdieri. Le continue e consistenti precipitazioni, insieme alla fusione della neve, hanno provocato l'innalzamento del livello del torrente Gesso e degli affluenti. Minacciato dall'acqua il guado provvisorio della località per l'accesso ai parcheggi presso il Centro visita del Parco, le colonie, il bar L'Avamposto e l'albergo Turismo.

In considerazione della situazione di rischio per cose e persone, il Comune ha emesso l'ordinanza di divieto di accesso e di transito sia pedonale sia veicolare sulle strade della regione Terme (Pian della Casa e Valasco).

Aggiornamento ore 17

Poiché al momento le condizioni meteorologiche sono in leggero miglioramento, i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese hanno costituito 3 squadre che sono partite via terra in direzione dei rifugi Questa, Morelli-Buzzi e Soria-Ellena.

L'obiettivo è raggiungere le strutture a piedi, valutando le condizioni dei sentieri, e trascorrervi la notte. Con l'obiettivo di riaccompagnare a valle gli ospiti dei rifugi nella giornata di mercoledì se i sentieri saranno valutati agibili e il tempo lo consentirà.

Tra la giornata odierna e mercoledì continuerà l'attività di monitoraggio dei sentieri e dei trekking in quota, in collaborazione con i gestori dei rifugi, e in particolare degli attraversamenti dei corsi di acqua.

Le Aree Protette Alpi Marittime raccomandano agli escursionisti, ai ciclisti (MTB) ed ai turisti delle Alpi Marittime e del versante francese del Mercantour di non intraprendere per la giornata odierna (25 giugno) e mercoledì (26 giugno) alcun itinerario.

Tutto il territorio, le istituzioni e le forze dell'ordine stanno lavorando insieme per consentire la fruizione dell'alta Valle Gesso nel minore tempo possibile.

(Foto dal sito delle Aree Protette Alpi Marittime - Il guado sul Gesso, a Terme di Valdieri, minacciato dall'acqua | Foto I. Pace) 

VIDEO