Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Meteo: continua l'instabilità in Piemonte, parentesi di sole alternate a rovesci in Granda

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Una saccatura nord-atlantica in lenta discesa dall'Inghilterra e il Mare del Nord verso la Francia inizia a portare moderata instabilità nel pomeriggio sul Piemonte.

Giovedì la bassa pressione scesa sul sud della Francia, con un minimo depressionario anche al suolo tra Golfo Ligure e nord-Italia, causerà instabilità più marcata, con rovesci e temporali localmente intensi sulle pianure dalla sera alla notte successiva, fino a venerdì mattina.

Attenuazione dell'instabilità nel corso della giornata di venerdì, grazie a venti occidentali; tuttavia una modesta instabilità permane anche nel fine settimana, per la persistenza della bassa pressione con associata aria fredda in quota, tra la Francia e il nordovest italiano.

Giovedì 30 maggio 

Nuvolosità: cielo prevalentemente nuvoloso, con temporanee schiarite sparse nel primo pomeriggio.

Precipitazioni: residui rovesci sparsi, deboli o moderati, tra la notte e l'alba sul settore settentrionale; dal pomeriggio nuovi fenomeni dalle vallate alpine in progressivo trasferimento serale alle pianure, anche a carattere temporalesco, moderati localmente forti nella notte successiva, in particolare sulle pianure a nord del Po.

Zero termico: sostanzialmente stazionario di giorno, sui 3400-3500 metri al centro-sud e 3100-3200 metri sulle Alpi settentrionali; in calo dalla serata, fino ai 2700 metri sulle Alpi nord-occidentali e 2900-3100 metri altrove.

Venti: moderati occidentali sulle Alpi e meridionali sull'Appennino, deboli in pianura, prevalentemente da sud sul settore sud-orientale e da nordest altrove.

Venerdì 31 maggio (nell'immagine)

Nuvolosità: cielo nuvoloso fino al primo mattino; successive schiarite fino a cielo poco o irregolarmente nuvoloso, con addensamenti in particolare a ridosso dei rilievi.

Precipitazioni: tra notte e primo mattino deboli diffuse sul settore centro-orientale, moderate localmente forti, isolate altrove; in successiva attenuazione con possibili rovesci isolati al pomeriggio.

Zero termico: in calo fino al primo mattino sui 2400 metri sulle Alpi e 2600 metri altrove; successivo graduale rialzo fino a 2800-2900 metri.

Venti: generalmente tra ovest e nordovest, moderati sui rilievi con rinforzi sulle creste alpine, soprattutto nordoccidentali, e deboli o localmente moderati in pianura, con rinforzi di foehn nelle vallate pedemontane.

Sabato 1° giugno

Nuvolosità: cielo poco nuvoloso al mattino, addensamenti in aumento nel pomeriggio a partire dalle Alpi.

Precipitazioni: rovesci sparsi nel pomeriggio, più consistenti sul settore sud-occidentale.

Zero termico: in calo nella notte prima dell'alba a 2500-2600 metri; successivo rialzo a 2700 metri.

Venti: deboli o localmente moderati in montagna, sulle Alpi in rapida rotazione da sudovest al mattino e poi da est nel pomeriggio-sera, sull'Appennino tra sud e sudest; deboli in pianura, prevalentemente da sud al mattino e da ovest al pomeriggio-sera.

VIDEO