Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Oltre 300 atleti pronti a correre sui sentieri del Marguareis: le gare saranno "live" sui social

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Mancano pochi giorni alla prima edizione del MUT - Marguareis Ultra Tour che si disputerà sabato 8 giugno nel Parco naturale Marguareis. Una competizione partita con il botto. “Ci aspettavamo il gradimento della manifestazione da parte degli appassionati del trail – dice Gabriele Pascon, presidente del Team Marguareis che propone l’evento sportivo – ma non un successo così grande e rapido che già un mese prima della partenza ha registrato il sold out sia per per l’edizione lunga sia per quella corta”.

La giornata di sport in programma sabato è articolata in ben quattro momenti. Centocinquanta atleti correranno il Giro del Marguareis”: 50 km, dislivello di 3.000 metri seguendo lo spettacolare tracciato del trekking escursionistico in cinque tappe tra le valli Pesio, Roya, Tanaro e Ellero. Altri centocinquanta atleti si sfideranno invece sul “Trail del Duca”: 9 km con circa 1250 metri di dislivello positivo, che si svolgerà totalmente in Valle Pesio con passaggio al rifugio Garelli. Alle prove agonistiche si affiancano la Camminata ecologica Pian delle Gorre con la collaborazione dell’Associazione ODV Autismo Help Cuneo e la gara non competitiva Giro del Marguareis Kids Trail.

Chi sono gli atleti delle gare competitive? “Sono atleti piemontesi e liguri principalmente e poi lombardi, valdostani ed emiliano-romagnoli. Sono 14 le province di provenienza. Non mancheranno gli stranieri. Sette le nazionalità rappresentate, tra queste Olanda, Australia, Argentina. In gara anche “big” della corsa in montagna: Danilo Lantermino, Pablo Barnes, Daniele Calandri, Mauro Giraudo, Lorenzo Rostagno, le sorelle De Matteis, Virginia Oliveri, Nicoletta Gossa...”, risponde Pascon, spiegando perché la MUT ha avuto grande successo: “Il Giro del Marguareis è un percorso conosciuto, bellissimo e prestigioso che attraversa ambienti diversi, di alta montagna che in alcuni punti offre la possibilità di vedere il mare. Un itinerario con caratteristiche uniche che in collaborazione con il Parco che ha ideato il Giro del Marguareis vogliamo contribuire a far conoscere e valorizzare. L’Ente è partner della MUT e con esso abbiamo condiviso un corretto approccio a questo territorio di elevata biodiversità. Nella tracciatura del percorso di gara saranno utilizzati materiali in materiali riciclabili che saranno recuperati al termine della competizione, nei punti di ristoro si cercherà di ridurre al minimo l’uso della plastica e come in tutte le gare di questo genere l’abbandono di ogni genere di rifiuto comporterà la squalifica del corridore”.

La gara lunga ha richiamato iscritti anche per l’opportunità di guadagnare punti per partecipare alle gare UTMB World Series e dell’ITRA (International Trail Running Association). La MUT è sport di alto livello ma anche veicolo di valori solidali, ambientali, di educazione e promozione dello sport. “Si inseriscono in questi ambiti - spiega Pascon - la Camminata Pian delle Gorre con la collaborazione dell’ Associazione ODV Autismo Help Cuneo, per sensibilizzare la i cittadini sul Disturbo dello Spettro Autistico, e sul rispetto dell’ambiente, attraverso un operazione di raccolta rifiuti organizzata dalle Aree Protette Alpi Marittime. Il percorso si sviluppa su circa 7 km e 300 metri di dislivello ed è adatto a tutti. La quota di iscrizione è di 10 euro che sarà interamente devoluti alla sezione di Cuneo dell’associazione Autismo Help. C’è poi il Giro del Marguareis Kids Trail che sarà declinato in due prove: per i bambini |da 6 a 11 anni}} (4 km) e da 12 a 16 anni (7 km). Sono due proposte che hanno l’intento di avvicinare i ragazzi a questo sport fondato su principi sani e arricchente dal punto di vista umano”.

E per chi non corre? “Non sarà facile, per la precarietà delle connessioni internet, ma cercheremo di far vedere la gara “live” sui nostri social (FB e IG) , su schermi dai rifugi toccati dalle gare e al Pian delle Gorre. Il Team Marguareis e i partner per questa manifestazione hanno fatto un grande sforzo che ha occupato e sta impegnando molte persone, associazioni e istituzioni – conclude Pascon – voglio ringraziare in particolare per i loro lavoro Maurizio Basso, Riccardo Lussignoli, Elena Danna, Erica Marabotto, Alessandro Gazzano, Christian Mozzone, Daniele Roattino, Fabio Cavallo, Elisa Giordano, Giuseppe Garbarino, Maurizio Dalmasso, Michela Aimo e Stefano Camaglio”.

La manifestazione si svolge con la collaborazione ed il patrocinio degli Enti pubblici del territorio, ovvero l’Ente Aree Protette Alpi Marittime, i Comuni di Chiusa di Pesio, Roccaforte Mondovì, Ormea e Briga Alta; il rifugio Pian delle Gorre, il rifugio Garelli, il rifugio Mondovì, la foresteria di Carnino, il rifugio Don Barbera, il Soccorso Alpino, la Guardia di Finanza e l’Esercito Italiano, l’Associazione Nazionale Alpini di Chiusa di Pesio, la Protezione Civile, la Croce Rossa Italiana di Mondovì e Peveragno, la Croce Bianca di Pornassio; le associazioni A.I.B, la GSD Valtanaro, lo Sci Club 3 Rifugi; i volontari che aiuteranno per i rifornimenti, i controlli e la sicurezza sui vari percorsi. Grande disponibilità anche dei numerosi sponsor che hanno sostenuto il Team Marguareis ASD, in primis la Fondazione CRC.

Per maggiori informazioni, vedere le cartine dei percorsi, scaricare le tracce gpx si rimanda al sito: www.teammarguareis.it.

VIDEO