Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Rinasce la Pro loco di Pontechianale con un direttivo under 35: il debutto con il "Cantalago"

MONTAGNA

  • Foto
  • Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - E’ una Pro loco giovane, ambiziosa e piena di idee quella che avvia il suo percorso triennale nel più alto Comune della Valle Varaita. I suoi alfieri sono tre commercianti, tutti under 35, che hanno già dimostrato di voler infondere nuove energie per la promozione turistica del territorio. A guidarla il presidente Giacomo Arnaudo (26 anni, titolare del Bar Monviso). Al suo fianco il vice-presidente Simone Bernard (23 anni, titolare del locale del pontile, la Playa Alpina) e il segretario Nicolò Rinaudo (35 anni, ex titolare del bar Da Giò di Chianale e attuale gestore dell’hotel Griselda di Saluzzo). Gli altri membri del Consiglio direttivo sono: Stefania Carignano, Barbara De Souza, Simonetta Perin, Luisella Ullio, Andrea Baroni, Simone Bruard e Valerio Savoldi.

«Dobbiamo tutti un grande ringraziamento a Giorgio Strocco, Marco Cayre e Serena Bergese che in questi sei anni di volontariato in Pro loco hanno svolto un lavoro fondamentale: un impegno che ha permesso all'associazione di rimettersi in gioco e avviare progetti importanti. Siamo felici di poter sviluppare alcuni eventi sorti sotto la loro gestione e diventati un punto di riferimento nel programma di Pontechianale: dal Cantalago a Scivolandia, passando per il concorso fotografico e gli appuntamenti per piccoli e famiglie. Ma ovviamente andremo ad introdurre nuove idee e proposte, che abbiamo sviluppato in queste settimane fitte di riunioni ed incontri».

«Operiamo per valorizzare al meglio il lago - spiegano i loro obiettivi - che sarà sempre il centro del nostro calendario e delle politiche di promozione turistica. Nel cuore del paese abbiamo pensato ad un programma per tutte le età e per le famiglie. Compongono però il nuovo Consiglio direttivo rappresentanti delle frazioni Maddalena, Castello, Villaretto e Genzana: attraverso la loro presenza attiva estendiamo l’attenzione dell’associazione alle borgate, promuovendo un rapporto di collaborazione e sinergia, con l’obiettivo di coinvolgere di più i residenti nella programmazione».

Primo appuntamento in vista? «Il Cantalago, domenica 7 luglio: un’iniziativa nata quasi 20 anni fa e poi rilanciata in un format coinvolgente nel 2019, che ha subito due anni di stop a causa della pandemia ma ha visto crescere ogni anno il numero di partecipanti. Ormai un “marchio di fabbrica” di Pintechianale. La quarta edizione propone una camminata da Castello al Capoluogo, con tappe gastronomiche “da leccarsi i baffi” e un grande gioco musicale (a premi) finale nel pomeriggio. Lungo il percorso, divisi in tre gruppi fino ad un massimo di 60 persone per ciascuno (partenze scaglionate dalle 10,45 dall’area verde al fondo della diga) i partecipanti gusteranno sapori alpini alternati a canzoni di ieri e di oggi, in un corteo al contempo gourmet e canterino, in compagnia di Andrea Caponnetto e Simone Marchesani dello Zenzero Team e alcuni amici musicisti. Prenotazione su Whatsapp al 371-7774594 entro il 2 luglio».

Il calendario degli eventi estivi della nuova Pro loco si apre con il mese di luglio: 

7 luglio: Cantalago, la passeggiata enogastronomica sul lungo lago di Pontechianale, con tanti giochi e balli a seguire in collaborazione con Agenzia Acca e lo Zenzero Team di Andrea Caponnetto.
15 luglio: I Sarvanot di Cumabò, laboratorio e spettacolo a cura della Fabbrica dei Suoni di Venasca con i Musicisti Delbosco alle 11 a Chianale e alle 16.30 a Pontechianale (piazza del municipio).
20 luglio: Lou Pitakass alle 21.45 in piazza del municipio per il weekend di Santa Maria Maddalena.
26 luglio: Fauna Tipica del Parco del Monviso allo Chalet Seggiovia alle 21.
27 luglio: Note del Lago, l'annuale appuntamento musicale che riporta la musica in alta Valle Varaita.
28 luglio: Son de la Rue, dalle 10 alle 12 a Chianale e dalle 14 alle 16 a Pontechianale.

VIDEO