Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Vita breve per l'anticiclone africano, da giovedì temporali anche forti e rischio grandinate nel Cuneese

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Il Mediterraneo centrale è interessato da un promontorio di alta pressione di matrice africana, che sta portando condizioni di caldo sulla penisola italiana. Nel contempo sulla Spagna si isola una goccia fredda che progressivamente si muove verso est. Il Piemonte è al margine dell'anticiclone che garantisce condizioni di stabilità per la giornata odierna.

Nuvolosità poco consistente e un'atmosfera opaca per via dell'avvezione di polveri sahariane determinano condizioni di caldo moderato. L'aumento dell'instabilità e le prime precipitazioni avvettive nella mattinata di giovedì preannunciano il cambio di circolazione, e nel pomeriggio-sera i primi temporali più intensi sono attesi lungo l'arco alpino.

La mattinata di venerdì presenta l'instabilità maggiore, determinata in gran parte dall'aria fredda associata alla depressione che valica le Alpi, determinando temporali anche forti sulle aree nord-occidentali.

Giovedì 20 giugno (nell'immagine)

Nuvolosità: cielo generalmente nuvoloso con nubi più consistenti sui settori montani e pedemontani alpini.

Precipitazioni: al mattino precipitazioni avvettive con rovesci e temporali generalmente deboli o moderati sulle Alpi, pioggia debole o pioviggine sulle pianure occidentali; nel pomeriggio attivazione di rovesci e temporali lungo l'arco alpino anche moderati o forti, più probabili sul nord della regione, dove nella notte potranno attivarsi fenomeni più organizzati con raffiche di vento e grandine.

Zero termico: in progressivo calo fino ai 4000 metri a nord e 4200 metri a sud.

Venti: moderati o forti da sud-sudovest sulle Alpi, deboli o localmente moderati sull'Appennino, inizialmente da ovest in rotazione da sud nelle ore centrali; sulle pianure deboli, localmente moderati da est-nordest.

Altri fenomeni: grandinate e raffiche di vento in corrispondenza dei temporali.

Venerdì 21 giugno

Nuvolosità: cielo irregolarmente nuvoloso con copertura più compatta sui rilievi alpini e sulla fascia pedemontana adiacente; progressiva riduzione della nuvolosità sulla parte meridionale della regione nel pomeriggio-sera.

Precipitazioni: rovesci e temporali moderati o forti su Alpi Pennine e Lepontine e pianure settentrionali di Novarese, Biellese e Vercellese al mattino, altrove rovesci sparsi in generale attenuazione. Possibili temporali deboli o moderati sulle pianure centro-settentrionali nel pomeriggio.

Zero termico: in deciso calo fino ai 3500 metri a nord e 3800 metri a sud.

Venti: sulle Alpi forti sudoccidentali al mattino in successiva rotazione da ovest e attenuazione; moderati sudorientali in Appennino; deboli variabili altrove. Locali raffiche di vento nei pressi dei temporali.

Altri fenomeni: locali grandinate e raffiche di vento.

Sabato 22 giugno 

Nuvolosità: sereno al più poco nuvoloso al mattino, con residue foschie sulle aree di pianura. Sviluppo di nuvolosità cumuliforme lungo le Alpi nel corso della giornata e generale aumento della nuvolosità su tutta la regione.

Precipitazioni: attivazione di rovesci o locali temporali sui rilievi dalle ore centrali della giornata, in possibile sconfinamento alle aree pedemontane adiacenti.

Zero termico: stazionario o in lieve calo sui settori nord-occidentali. Tra 3500 e 3700 metri.

Venti: sulle Alpi deboli o moderati occidentali; sull'Appenino deboli meridionali; in pianura e collina deboli di direzione variabile.

 

VIDEO