Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

NATURA - CRONACA

La raccolta a mano delle bacche di ginepro, una tradizione secolare che si rivive a Villar

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Sabato 1° ottobre, presso la Riserva Naturale Ciciu del Villar a Villar San Costanzo, in provincia di Cuneo, il ginepro è al centro di una giornata ricca di eventi per tutti i gusti organizzata “Occitan Gin Italiano” di Bordiga 1888 e dall’Associazione “Rerum Natura” in collaborazione con il Comune di Villar San Costanzo, la Pro Villar e la Riserva Naturale “Ciciu del Villar”. La “Festa della Raccolta del Ginepro”, infatti, prevede al mattino la possibilità di cimentarsi nella ra...


Deserti rocciosi al posto dei ghiacciai: il viaggio di Legambiente sulle montagne del Piemonte

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Forti regressioni della fronte glaciale con un consistente aumento degli affioramenti del substrato roccioso. Questa l’estrema sintesi dei dati del monitoraggio sul Monte Rosa durante la seconda tappa di Carovana dei Ghiacciai 2022 in Piemonte. La campagna di Legambiente con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano, con partner sostenitori Sammontana e Frosta e partner tecnico Ephoto che dal 17 agosto al 3 settembre monitora lo stato di salute dei ghiacciai a...


Il mistero delle Grotte di Aisone, ognuna con un nome in occitano: la scoperta dei ricercatori

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Si è conclusa la prima campagna di ricognizione nella Riserva Naturale Grotte di Aisone, nella Valle Stura di Demonte, in provincia di Cuneo, svolta da un gruppo di studenti del corso di Laurea magistrale in Archeologia, specializzandi della scuola di specializzazione in Beni archeologici e ricercatori dell'Università degli studi di Milano. L’operazione, durata una settimana, ha avuto l’obiettivo di valutare il potenziale archeologico della zona e ad avviare le attività di tutela...


In Granda si prospetta un'estate di grave siccità: -45% di pioggia, canali irrigui quasi asciutti

CUNEO



CUNEO CRONACA - In provincia di Cuneo da inizio anno ha piovuto il 45% in meno rispetto allo stesso periodo del 2021. È quanto rileva Coldiretti Cuneo analizzando i dati della Rete Agrometeorologica del Piemonte elaborati da 3a Srl, dai quali si evince come questo deficit di poggia, sommato agli scarsi apporti nevosi dell’inverno scorso e al loro rapido scioglimento, fa sì che la portata di tutti i corsi d’acqua sia enormemente al di sotto delle medie storiche e che l’approvvigionamento dalle fa...


Alba affida a 5600 coccinelle la difesa di alberi e piante dagli insetti parassiti

ALBA



CUNEO CRONACA - È in corso ad Alba la collocazione di 5.600 coccinelle (Adalia bipunctata) sugli alberi e sulle piante cittadine per la disinfestazione da insetti parassiti. Nei giorni scorsi l’Assessore all’Istruzione ed i tecnici comunali hanno dato il via alla campagna di lotta biologica integrata con il lancio delle prime colonie di coccinelle presso le scuole d’infanzia “Collodi” di via A. Moro e “Pippi Calzelunghe” di via Rorine, coinvolgendo i bambini e le maestre nell’operazione e spiega...


Lo spettacolo naturale delle cascate effimere ogni anno in primavera in Alta Valle Pesio

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - In questi giorni si possono ammirare le maestose cascate del Pis del Pesio, dove l'acqua sgorga direttamente da una verticale parete rocciosa e compie un salto di oltre 20 metri. Il fenomeno è tanto affascinante quanto effimero: si manifesta solo per alcune settimane l'anno, in primavera, quando al disgelo l'acqua riempe le cavità ipogee fino a farle traboccare dal sifone terminale del Pis. I bellissimi boschi di faggio ed abete, e le altre cascate, completano le attrazioni di ...


CUNEO/ I soci della Lipu si incontrano nel Giardino di viale Angeli per la riunione annuale

CUNEO



CUNEO CRONACA - Sabato 7 maggio, alle 16, i soci della Lipu Cuneo si incontrano nella sede del Giardino Naturale di viale Angeli 81 per la riunione annuale. Tra gli argomenti da trattare: 1. Attività e lavori svolti dall'ultima assemblea del 30 novembre 2021.  2. Pianificazione attività future, collaborazioni con il coordinamento associazioni ambientaliste. 3. Lavori eseguiti nel giardino, manutenzioni e necessità future. 4. Aggiornamenti sulla mostra sul suolo e laboratori. 5. Cambio del ...


Sabato 16 torna la pesca in alta e bassa Valle Pesio: riserve aperte dalle 7 fino al tramonto

MONDOVì



CUNEO CRONACA - Da sabato 16 aprile si potrà tornare a pescare nella splendida cornice della riserva di pesca Alta Valle Pesio, in provincia di Cuneo, ubicata in parte nel suggestivo Parco Naturale del Marguareis e caratterizzata dalle acque incontaminate del torrente Pesio (bassa-media portata). La riserva, gestita direttamente dal Comune di Chiusa di Pesio, si contraddistingue da piccole correntine e buche, ed è suddivisa in due affascinanti lotti: tratto giallo-blu, dal ponte del Villaggio O...


Cuneo: Lipu, appello ad Anci contro le potature da marzo ad agosto per tutelare biodiversità

CUNEO



CUNEO CRONACA - Divieto di effettuare, in ambito urbano e periurbano, abbattimenti e potature tra il 1° marzo e il 30 agosto, ossia durante il periodo di riproduzione degli uccelli. Ed evitare, tutto l’anno, potature drastiche, limitandosi a interventi motivati, selettivi e mirati al rispetto del mantenimento vitale delle piante. L’appello è contenuto in una lettera inviata dalla Lipu-BirdLife Italia al presidente dell’Anci (Associazione nazionale comuni italiani) Antonio De Caro, in vista dell’...